top of page
Logo_Retail in Asia.png

Perché la conferenza sul retail in Asia?

Andrea Bonardi

polygon-26677-2560x1600-1-1024x351.png

Vent’anni di esperienza sul campo in Asia, dall’India al Giappone, per aiutare i marchi del Made in Italy e i nostri piccoli-medi imprenditori a comprendere il mercato, le sue dinamiche e peculiarità, le difficoltà operative e culturali, per evitare fallimenti e delusioni; negoziazioni tirate, confronti accesi, alcune sconfitte e numerosi successi. 

Texere Advisors è nata con l’intento di condividere questo bagaglio di esperienze con le PMI italiane e più in generale europee che, malgrado la tecnologia e i trasporti abbiano apparentemente rimpicciolito il mondo, ancora oggi trovano difficoltà quando si affacciano in Oriente. È tuttavia comprensibile, perché i veri ostacoli del successo commerciale in Asia non sono ovvi. Le difficoltà si annidano nei dettagli “invisibili”, nella gestione quotidiana della negoziazione e dei suoi tempi, nella comprensione del contesto sociale e delle dinamiche che lo guidano, nelle differenze culturali e nelle intuizioni imprenditoriali, elementi impercettibili spesso ignorati che non si apprendono da un libro. Si tratta piuttosto del frutto di migliaia di viaggi con interlocutori di svariati settori, differenti storie imprenditoriali con progetti di sviluppo o ristrutturazione di mercato, una lunga e lenta curva di apprendimento che si delinea grazie alla costruzione paziente di rapporti di affari con i partner asiatici, una reputazione personale ancora prima che professionale. 

 

Il retail è un settore emblematico di questo incontro fra culture, perché retail in Asia significa brand awareness, marketing e comunicazione innovativi e sofisticati, una supply chain efficiente, un servizio al consumatore impeccabile, un prodotto sempre aggiornato, un management internazionale e dinamico, la capacità di adattarsi continuamente al cambiamento del contesto socio-economico. Regole che – mutatis mutandis – sono applicabili a tutti i settori di attività.

 

La conferenza sul retail vuole così riproporre, su scala ridotta e attraverso il formato della tavola rotonda, l’interazione che si vive quotidianamente in Asia intorno al tavolo negoziale, quando un piccolo-medio imprenditore italiano si confronta in prima linea con un partner asiatico che, trovandosi nel mercato più dinamico e competitivo al mondo, deve comprendere l’unicità dell’offerta che gli viene proposta e “semplicemente” decidere se coglierla.

 

Da una parte un gruppo di imprenditori ancora “piccoli” in Asia, lontani dai fatturati miliardari delle grandi stelle del retail, ma con marchi di successo e leader nella loro categoria; dall’altra alcuni tra i più influenti retailers asiatici, ovvero le chiavi di ingresso nel mercato; saranno intervistati da Mariangela Pira, giornalista esperta di Oriente, moderatrice ma anche, idealmente, mediatrice fra due mondi vicini eppure ancora così lontani. I contributi dei partner della conferenza, UBS, Studio Bernardi, Politecnico di Milano, forniranno un importante quadro di riferimento operativo e strategico per contestualizzare al meglio il dialogo fra i protagonisti.

bottom of page